Nonostante l’innovazione tecnica nella verniciatura, esistono delle situazioni di rischio per la vernice che bisogna tenere sempre presente:
- Serramenti non verniciati o verniciati con prodotti incolore (effetto naturale);
- Trasformazioni o modifiche del serramento ad opera dell’utilizzatore;
- Ritocchi fatti con prodotti non consigliati da Dynamic Window System;
- Pulizia dei serramenti effettuata con prodotti chimici non neutri;
- Incuria ed abbandono del serramento (case chiuse da un anno, mancata pulizia e manutenzione ordinaria ecc.);
- Utilizzo dei serramenti al di fuori delle normali consuetudini;
- Danni causati da schizzi o colature derivanti da prodotti usati all’interno di cantieri (pitture murali, smalti, cemento, gesso ecc.). In questa ipotesi avere l’accortezza di proteggere il serramento con fogli di plastica (es. polietilene);
- Contatto prolungato con acqua, particolarmente durante i primi mesi successivi alla posa in opera che possono causare uno schiarimento della vernice;
- Umidità eccessiva nell’ambiente ove si è posto in opera il serramento (es. dove si sono effettuati lavori di pavimentazione senza il necessario ricambio di aria) che comporta un inevitabile rigonfiamento del legno;
- Presenza di elevata umidità atmosferica (es. nebbia e/o pioggia e/o neve che persistono per oltre 15 giorni);
- Esposizione del serramento in ambienti aggressivi (zone entro 200 m da raffinerie, lavanderie, stabilimenti chimici ecc.);
- Esposizione in ambienti naturali molto aggressivi: entro 200 m dall’ultima onda del mare con conseguente facile contatto con sabbia o salsedine, o fonti di calore superiori che portano le temperature sul serramento fino a 60 gradi centigradi oppure infissi montati ad altezze, rispetto al livello del mare, superiori a 2000 m;
- Danni derivanti da calamità naturali o accidentali (grandine, alluvioni, allagamenti, esplosioni nucleari ecc.);
- Utilizzo in particolari paesi (Russia, Medio Oriente ecc.) con temperature rilevate sulla superficie del manufatto superiori o inferiori a quelle evidenziate nello schema seguente:

– Se superiore a 70°C: spiccata termoplasticità con conseguente pericolo di blocking se sottoposto per un lungo periodo a pressione. – Se inferiore a -30°C: perdita di elasticità del film con conseguente pericolo di rottura se sottoposto ad urti. |
|
– Buon comportamento della vernice nelle normali condizioni d’uso. | |
ATTENZIONE! Per esposizione dei serramenti a temperature inferiori ai 20°C e superiori ai 50° C si consiglia di richiedere lo speciale ciclo Dynamic Window System Extreme-T per ridurre i rischi sopra riportati. |